SCHEMI STRUTTURALI più comuni: – tetto alla LOMBARDA (o alla ROMANA): gli elementi. La capriata (o incavallatura o cavalletto) è un elemento architettonico, tradizionalmente realizzato con il legno, formato da una travatura reticolare piana posta in . Copia cacheI tetti in legno tradizionali venivano in genere realizzati secondo due possibili criteri.
La particolare geometria a triangolo della capriata fa si che sulle murature. La capriata in legno all’italiana o Palladiana è formata da puntoni, catena, monaco, saette, e staffa. LEGNO: materiale con caratteristiche molto variabili a seconda delle specie arboree.
Nodi strutturali della capriata palladiana composta. Tipologie significative per le strutture in legno naturale e legno lamellare. Il corrente superiore della capriata è di solito adattato alla forma del tetto ed il . La capriata è un elemento architettonico che ottimizza la distribuzione dei carichi delle coperture a falde. Le capriate in legno sono strutture architettoniche di antico utilizzo. I saettoni: presenti solo nella capriata classica o palladiana, sono costituiti da due travi di legno con inclinazione opposta rispetto ai puntoni, poggianti da un lato .
LE COSTRUZIONI IN LEGNO, DALLA CAPRIATA ALLA CENTINA. I tetti in legno sono costituiti da elementi così raggruppabili: GROSSA. Capriata belga (detta anche di tipo Howe, o Pratt). Capriate in legno, strutture in legno dwg, dwg, download gratuito, vasta scelta di file. Se è in legno, occorre utilizzare essenze forti, come quercia, castagno o abete. Per luci da a m → capriata semplice (senza saette). Montaggio di una capriata Palladiana semplice com’era e dov’era. Carichi permanenti a mq di falda: 2 Manto di copertura: g= 4 Kg/mq. Alcune tipologie di capriate in legno e luci ottimali di impiego. Capriata Palladiana con catena in ferro .