Orditura primaria e secondaria tetto

Cos’è l’orditura secondaria del tetto e i manti di copertura? Parliamo sempre del tetto e magari dei travi che lo sostengono? L’orditura del tetto si compone di una primaria ed una secondaria (o grossa e piccola orditura); nel nostro Paese la primaria si realizza .

Un tetto è costituito da due gruppi di elementi strutturali: un’ossatura principale, detta grossa armatura o grossa orditura, e una struttura secondaria, detta piccola . La copertura, o più comunemente tetto (ultimamente dal verbo latino tegere, oppure coprire),. Altra componente delle strutture portanti dei tetti a falde è la grossa orditura che, a seconda della sua disposizione, distingue i tetti nei due tipi:. Strutturalmente in un tetto si distinguono la grossa orditura o struttura portante e la piccola orditura o struttura secondaria che consente la messa in opera e la .

Il legno è il materiale da costruzione che ha il maggior rapporto resistenza/peso. Travi: dimensioni circa 25×2 interasse 1cm. Tetto tradizionale con piano in pianelle . Ma allora non sono solo le travi a costituire l’orditura primaria? Travi principali, travi secondarie e travetti o travicelli che portano le pianelle o il. Nel tetto alla piemontese i correntini sono chiamati anche travicelli e sono . Il tetto è composto da orditura primaria in travi di legno tipo pino crepate e. Nei tetti alla lombarda gli elementi della grossa orditura sono.